lunedì 8 ottobre 2012

Egyptian Mau: un gatto egiziano!




 La selezione moderna delle razze feline riconosciute è iniziata solo nel XIX secolo anche se alcune varietà erano già note in tempi molto più remoti.L’Egyptian mau ha seguito un simile destino, ma le sue radici affondano addirittura nell’Antico Egitto dove, più di 4000 anni fa, il gatto è stato addomesticato dall’uomo.
LA STORIA L’Egyptian mau detiene il titolo di più antica razza esistente, come diretto discendente dei primi gatti addomesticati dall’uomo. L’Egyptian mauè un gatto snello, tigrato o maculato viene raffigurato nei dipinti e la statua di un gatto compare tra i reperti archeologici della civiltà egiziana a partire dal periodo predinastico, più di 5000 anni fa.
La figura del gatto ha un significato religioso e simbolico, ed è accompagnata spesso dalla formula di offerta per “il magnifico e benevolo gatto”. li gatto è associato a diverse divinità, sia maschili, come il dio solare Ra, sia femminili, come Bastet, dea lunare della fertilità, rappresentata con la testa o l’intero corpo di gatto. Nell’Antico Egitto, al culmine del culto religioso per la dea Bastet, alla morte del gatto i proprietari si rasavano le sopracciglia in segno di lutto e trasportavano il corpo dell’animale imbalsamato a Bubastis, città della dea Bastet. Per molti secoli i discendenti addomesticati del gatto selvatico africano (Felis Iybica ornata) continuarono a vivere indisturbati all’ombra delle piramidi. La storia moderna della razza Egyptian mau inizia solo nel secondo dopoguerra, quando la principessa russa Natalia Troubestskoy riceve in dono tre gatti da un notabile del Cairo. Nel 1953 la nobildonna si trasferisce negli Stati Uniti, portando con sé i gatti Liza, Baba, una femmina silver, e il figlio Jojo, di colore bronzo. Questi tre esemplari sono i fondatori dell’allevamento della principessa, che inizia la selezione con l’affisso “Fatima”, e i capostipiti di tutti gli Egyptian mau odierni. Negli Stati Uniti gli allevatori indicano la percentuale di sangue Fatima Cattery vicino al nome dei loro gatti. In anni recenti sono arrivate negli Usa nuove linee di sangue sia dall’Egitto che dall’india, che hanno permesso di dare nuovo vigore alla razza, In Gran Bretagna la selezione del Siamese tabby point ha prodotto gatti con un mantello simile all’Egyptian Mau, chiamati in un primo tempo con lo stesso nome, e in seguito, per evitare contusioni, rinominati Orientali tabby spotted.
 

CARATTERISTICHE FISICHE
L'Egyptian mau è un gatto di taglia media, più piccolo dell’Europeo, ma più grande dell’Orientale, ha il corpodi lunghezza media, aggraziato e muscoloso. La testa è a forma di cuneo smussato, senza superfici piatte, con la tipica M tabby sulla fronte. Il naso forma un angolo leggero verso la fronte, ma senza stop evidente. Ilmuso non deve essere né corto né appuntito. Le orecchie sono molto sviluppate, moderatamente a punta e ben distanziate. Gli occhi sono a mandorla, grandi e vivaci. Le zampe posteriori sono più lunghe di quelle anteriori e i piedi sono ovali. La coda è di media lunghezza, proporzionata al corpo. Il mantello è denso, elastico, lucido e di media lunghezza. Il pelo è corto, fine e setoso, colorato a fitte macchie nere disposte in modo ordinato su un mantello tabby, anche sulla pancia, dove vengono definite vest buttons, bottoni del panciotto. La maculatura dell'Egyptian mau ricorda un piccolo leopardo.
 
IL CARATTERE
Definito a volte il “leopardo da salotto”, l’Egyptian mau è un gatto molto atletico, che ama saltare, ed è agile e veloce nellaegyptian-mau, catteristiche fisiche, carattere, storia, cure dell'Egyptian mau corsa, molto attivo e curioso. In famiglia è socievole, affettuoso e giocherellone, preferisce i giochi di caccia e non ama trascorrere lunghi periodi in braccio; tende a legarsi in modo particolare a una persona. L'Egyptian maupuò essere diffidente con gli estranei, dai quali tende a nascondersi. Poco vocale, miagola soprattutto per richiedere il cibo, del quale è spesso molto goloso. A differenza di altre razze, nell’Egyptian mau il maschio può avere un carattere più forte e indipendente delta femmina, che è meno attiva. Il gattino è molto attivo e giocherellone e si inserisce facilmente nell’ambiente familiare. Impara ad accettare il guinzaglio se abituato fin da cucciolo e tende a seguire i compagni umani quando si allontanano da casa per una passeggiata. Ha un forte senso della territorialità ed è quindi particolarmente adatto a una casa con giardino, ma può vivere anche in appartamento, se ha spazio e attenzioni a sufficienza.
LE CURE L'Egyptian mau non richiede più di una spazzolata settimanale.

domenica 7 ottobre 2012


La Cataria Nepeta, chiamata anche “erba gatta” contiene nepetalactone, un terpene, che è ritenuto essere un surrogato dei feromoni sessuali felini. I gatti lo percepiscono tramite gli organi vomeronasali. Se un gatto annusa le foglie strofinate o il tronco dell'erba gatta vi si struscerà contro, la masticherà, leccherà e vi farà le fusa. 
Un tempo si credeva che i gatti non erano in grado di distinguere i colori. Tuttavia, studi recenti dimostrano che vedono almeno nelle gradazioni di blu e verde e nelle loro combinazioni.
I gatti hanno cinque dita su ciascuna delle zampe anteriori, e solo quattro in quelle posteriori.
Il gatto apparve sulla Terra prima del cane e della maggior parte degli animali domestici, tuttavia, è stato uno degli ultimi ad essere stato addomesticato.
L'aspirina è tossica per i gatti.
Le orecchie del gatto agiscono come antenne paraboliche dirigendosi con precisione verso la fonte sonora, grazie ai 32 muscoli che compongono ciascun orecchio.
Le narici del gatto contengono 19 milioni di terminazioni nervose. L'uomo ne ha solo 5 milioni.
I Gatti possono essere identificati dal loro naso, come gli esseri umani dalle loro impronte digitali che sono uniche. Il naso del gatto è la sua "impronta digitale".
I baffi del Gatto sono importanti per l’equilibrio, il movimento e l'orientamento dell'animale. Quindi è importante non tagliarli.
Un gatto può sentire i suoni di due ottave superiore esseri umani.
La lingua è provvista di numerose piccole papille cornee rivolte all’indietro, che raspano la carne dalle ossa, e funzionano, inoltre, come una spazzola sul pelo, pulendolo e lisciandolo.
La visione del gatto di notte è circa sei volte meglio degli uomini grazie ai Tapetum lucidum, uno strato di cellule poste immediatamente dietro la retina, che riflettono la luce non assorbita dai pigmenti visivi dei bastoncelli e dei coni.
Le Fusa non significano sempre che il gatto si trova in uno stato di calma. Il gatto fa le fusa anche quando è malato o ha paura, le fa per rassicurare se stesso.I Gatti possono dormire da 16 a 19 ore al giorno. Ma anche dormendo, sono sempre attenti e vigili.
La coda è un organo fondamentale per l'equilibrio del gatto.

Gatti: linguaggio del corpo



<<Ho paura mi sento in pericolo>>  
In situazioni di estrema paura i gatti emettono un sommesso e accordato lamento. Il suono può iniziare ad una tonalità bassa e mantenersi tale se i combattenti si concedono la possibilità di evitare lo scontro. Se l'intensità aumenta l'aggressione ha inizio, ciò avviene dal veterinario, rinchiusi nella gabbietta da trasporto, se circondati da odori estranei, in caso di contatto con l'acqua.           
<<Non guardarmi in quel modo>> 
Il sibilo emesso dal gatto è molto simile a quello di un serpente quando teme un'attacco. Si tratta di un suono riservato hai contatti  riavvicinati in grado di costringere l'aggressore a percepire la potenza dell'aria che esce dalla bocca del gatto mentre arcua la lingua. Si teorizza che il gatto abbia sviluppato l'abilità di imitare serpenti, capacità che sfrutta a suo vantaggio nei confronti dei cani.

domenica 22 gennaio 2012

Dingo!Un animale australiano.

Il Dingo è un cane australiano si può notare infatti il suo colore di manto,con colori caldi e anche i suoi occhi sono di un colore vivace caldo.Il Dingo si può trovare in foreste nelle aree montuse nelle pianure ma soprattutto in Australia,anche nelle zone vicino ai villaggi dove è più facile procurarsi del cibo.Il maschio può raggiungere una lunghezza di un metro e può arrivare a  pesare 10kg mentre la femmina ha una lunghezza di 88 cm e può arrivare a pesare come il maschio quindi 10 kg.I dingo mangiano resti di cibo degli uomini però quando non trovano niente da mangiare si nutrono e vanno a cacciare lucertole e topi che trovano nei piccoli buchi che si trovano nel terreno.Sono animali carnivori e  le loro prede sono principalmente uccelli e rettili.Ma non disdegnano neanche piccoli canguri, pecore e animali come i conigli introdotti dai coloni europei.Di solito cacciano  da soli ma quando si tratta di grandi prede,come per esempio i canguri, possono cacciare in gruppo.